
Il seminario, che si svolgerà in modalità online asincrona, approfondisce come la comunicazione medico-paziente influenzi in modo diretto la costruzione dell’alleanza terapeutica, l’efficacia clinica e l’aderenza del paziente alle cure. In un contesto sanitario sempre più complesso, in cui la disinformazione dell’utenza e la frammentazione dei percorsi di cura ostacolano la collaborazione, saper comunicare in modo efficace diventa una competenza clinica fondamentale.
Attraverso esempi concreti, video pillole, brevi esercitazioni, strategie e tecniche immediatamente applicabili, i partecipanti impareranno a utilizzare la comunicazione come vero e proprio strumento terapeutico, per semplificare il lavoro clinico e migliorare la qualità della relazione di cura.
In omaggio, una copia in formato e-Pub del volume “Aderenza alle terapie. Setting, strategie e tecniche efficaci” (Ed. FS, 2025).
Locandina
Obiettivi
L’aderenza terapeutica è una componente chiave dell’efficacia clinica, ma anche una delle sfide più difficili per i professionisti della salute; promuoverla non significa solo “convincere” il paziente, ma costruire con lui un’alleanza basata su accoglienza, reciprocità e fiducia. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito strumenti per:
- riconoscere i fattori comunicativi e relazionali che influenzano la collaborazione del paziente;
- utilizzare la comunicazione come strumento per ridurre incomprensioni, conflitti e abbandoni terapeutici;
- applicare strumenti di ascolto e validazione per gestire resistenze, dubbi ed emozioni del paziente;
- utilizzare strategie comunicative efficaci nella telemedicina e nei contesti digitali;
- individuare strategie per migliorare la gestione del tempo e del setting;
- integrare tecniche e strategie nella pratica quotidiana per aumentare l’efficacia clinica e il benessere lavorativo.
Programma formativo
- Comprendere la relazione medico-paziente
-
- Dalla prescrizione alla collaborazione: come la comunicazione influisce sugli esiti clinici.
- Fiducia, reciprocità e alleanza terapeutica come determinanti clinici.
- Come emozioni, aspettative e bias influenzano le decisioni di salute.
-
- La comunicazione clinica come strumento terapeutico
-
- Linguaggio motivazionale e gestione della resistenza e del disaccorodo.
- Comunicazione non verbale e paraverbale nella pratica clinica.
- Tecniche di comunicazione efficaci nella pratica clinica.
-
- Il setting come fattore terapeutico
-
- Setting fisico, relazionale e digitale: strategie pratiche per migliorare la relazione medico-paziente.
- Tempo, presenza e attenzione come strumenti di cura.
- Telemedicina e comunicazione a distanza: adattarsi alle nuove opportunità.
-
- Strategie per favorire l’aderenza e prevenire difficoltà relazionali
-
- Definire obiettivi realistici e condivisi.
- Rinforzare la motivazione e monitorare la collaborazione.
- La fiducia come risorsa reciproca: dal benessere del medico a quello del paziente.
-
Materiale didattico
Il materiale discusso e proiettato durante la lezione sarà inviato in formato elettronico via mail nei giorni successivi al corso.
Verrà inoltre inviata una copia omaggio in formato e-Pub del volume “Aderenza alle terapie. Setting, strategie e tecniche efficaci” (Ed. FS, 2025).
Docenti
Giuseppe Ferrari
Presidente della Sipiss, Direttore Editoriale delle Edizioni FS ed Editor in Chief del Journal of Health and Social Science. Esperto in consulenza organizzativa e nella progettazione di prove e strumenti per la valutazione delle competenze. Ha suo attivo numerose pubblicazioni sulla gestione delle patologie psichiatriche nei luoghi di lavoro. Esperto in relazione medico-paziente. Psicologo e Psicoanalista.
Destinatari
Costi e sconti
La quota di iscrizione è di 349 € + 22% Iva.
La quota comprende il materiale didattico e una copia omaggio in formato e-Pub del volume “Aderenza alle terapie. Setting, strategie e tecniche efficaci” (Ed. FS, 2025).
Sconto del 5% per:
- iscrizioni multiple;
- chi ha già partecipato a un corso SIPISS;
- iscritti ad Aipmel.
Per iscriversi è necessario compilare il form online presente sul sito www.sipiss.it.
La quota di partecipazione verrà rimborsata unicamente per disdette comunicate entro 15 giorni dalla data del corso.
È garantita la presenza di un tutor; il tutor sarà a disposizione dei partecipanti per fornire spiegazioni e supporto organizzativo.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato certificato da Sipiss in collaborazione con l’Associazione Italiana di Psicologia e Medicina del Lavoro.
