Deficit cognitivi e psicopatologia: idoneità difficili – 1° EDIZIONE

8 maggio, 15 maggio, 22 maggio e 29 maggio 2025
Diretta Streaming

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le problematiche legate alla valutazione dell’idoneità lavorativa in presenza di deficit cognitivi e disturbi psicopatologici. Attraverso un approccio interdisciplinare, il percorso formativo esplora gli aspetti clinici e diagnostici delle principali patologie neuropsicologiche, il quadro normativo di riferimento e il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte, tra cui psicologi, medici del lavoro e psichiatri. Il corso approfondisce inoltre le strategie di monitoraggio e follow-up per la gestione dei lavoratori con fragilità, promuovendo una collaborazione efficace tra gli specialisti per garantire il benessere organizzativo e il rispetto delle normative vigenti.

ISCRIVITI AL CORSO
Devi essere registrato ed effettuare il login per iscriverti al Corso

Locandina

Programma formativo

MODULO 1 – 8 maggio

• Introduzione al corso.

• Definizione di deficit cognitivi e principali psicopatologie rilevanti in ambito lavorativo.

• Impatto sul ruolo lavorativo e sul benessere organizzativo.

MODULO 215 maggio

• Legislazione italiana in materia di idoneità lavorativa (D.Lgs. 81/08, aggiornamenti INAIL, ecc.).

• Responsabilità del medico competente.

• La valutazione dell’idoneità.

• L’uso di sostanze psicotrope.

MODULO 3 – 22 maggio

• Definizione e diagnosi clinica dell’ADHD.

• Definizione e diagnosi clinica di disturbi dell’umore, d’ansia, e schizofrenia.

• Definizione e diagnosi clinica di declino cognitivo lieve, demenze e disturbi neuropsicologici.

MODULO 4 – 29 maggio

• Le visite di secondo livello.

• Collaborazione interdisciplinare. Coordinamento tra medico del lavoro, psicologo, psichiatra e neurologi.

• Progettazione di piani di monitoraggio e follow-up per lavoratori con fragilità.

Le lezioni si svolgono online dalle 16:00 alle 19:00

Materiale didattico

Il materiale discusso e proiettato durante la lezione sarà inviato in formato elettronico via mail nei giorni successivi alla formazione. 

In regalo un corso FAD asincrono da 30 crediti ECM.

Docenti

Il corpo docenti include uno psicologo esperto in neuropsicologia clinica, uno psicologo esperto in idoneità psichica, un medico del lavoro e uno psichiatra.

Destinatari

Il corso è rivolto a psicologi, medici del lavoro, consulenti HR, esperti di sicurezza sul lavoro, responsabili HR.

Costi e sconti

La quota di iscrizione è di 750 € + 22% Iva.

La quota comprende il materiale didattico.

Per iscrizioni di più persone sconto del 5% su tutte le quote.

Per chi ha già partecipato a un corso SIPISS, sconto del 5%.

La quota di partecipazione verrà rimborsata unicamente per disdette comunicate entro 15 giorni dalla data del corso.

ISCRIVITI AL CORSO
Devi essere registrato ed effettuare il login per iscriverti al Corso