
Il corso ha come obiettivo fornire ai partecipanti una comprensione chiara di cosa sia un modello di competenze, come costruirlo e quale sia il suo valore nella formazione e nello sviluppo del personale nella Pubblica Amministrazione. Il corso avrà un taglio pratico e applicativo, evitando il tema della valutazione delle competenze e concentrandosi sulla progettazione e l’uso del modello.
Locandina
Programma formativo
MODULO 1 – 15 maggio 2025
• Introduzione ai modelli di competenze.
• Definizione di competenza: conoscenze, abilità e atteggiamenti.
• Identificare le competenze chiave per un ruolo specifico.
• Fonti per l’elaborazione del modello: job analysis, interviste, focus group, assessment
• Modelli di competenze applicati a contesti diversi, dal privato alla Pubblica Amministrazione.
MODULO 2 – 22 maggio 2025
• Strutturare un modello: livelli di competenza e indicatori comportamentali.
• Assessment come strumento di sviluppo e non di valutazione.
• Esempi pratici di modelli e strumenti.
• I modelli e gli strumenti illustrati durante il corso saranno rilasciati ai partecipanti al termine della formazione
Materiale didattico
Il materiale discusso e proiettato in ogni lezione sarà reso disponibile ai partecipanti il giorno seguente la lezione in formato digitale e inviato via mail. Oltre alle slide e alle schede delle prove verranno consegnati i modelli e gli strumenti illustrati durante il corso.
Docenti
Giuseppe Ferrari
Presidente della Sipiss, Direttore Editoriale delle Edizioni FS ed Editor in Chief del Journal of Health and Social Science. Esperto in consulenza organizzativa e nella progettazione di prove e strumenti per la valutazione delle competenze. Ha redatto numerose pubblicazioni sulla gestione delle patologie psichiatriche nei luoghi di lavoro. Psicologo e Psicoanalista.
Maria Sara Introvini
Psicologa specializzata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, consulente per lo sviluppo delle risorse umane e formatrice. Si occupa di servizi per la crescita e la valorizzazione delle persone in azienda tra i quali la selezione, il coaching, la formazione e l’orientamento. Progetta ed eroga assessment e development center, percorsi per l’implementazione di competenze trasversali: comunicazione, public speaking, gestione delle emozioni.
Destinatari
Costi e sconti
La quota di iscrizione è di 400 € + 22% IVA.
La quota comprende il materiale didattico.
Per iscrizioni di più persone sconto del 5% su tutte le quote.
Per chi ha già partecipato a un corso SIPISS, sconto del 5%.
La quota di partecipazione verrà rimborsata unicamente per disdette comunicate entro 15 giorni dalla data del corso.
È garantita la presenza di un tutor d’aula durante le lezioni. Il tutor sarà a disposizione dei partecipanti per fornire spiegazioni e supporto organizzativo.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione emesso da Sipiss.