Descrizione generale del percorso
Il percorso di counseling individuale per smettere di fumare è un intervento psicologico breve, strutturato e personalizzato, condotto interamente online da professionisti qualificati. L’obiettivo è accompagnare la persona nel processo di cessazione del fumo attraverso strumenti psicologici validati e strategie di cambiamento comportamentale mirate.
A livello globale, circa un adulto su cinque è fumatore o fumatrice. Questo comportamento è responsabile di oltre 7 milioni di decessi ogni anno ed è riconosciuto come principale fattore di rischio cardiovascolare. Le linee guida della European Society of Cardiology (ESC, 2025) indicano che fumare attivamente raddoppia il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, mentre la cessazione può ridurre del 44% la probabilità di eventi acuti entro cinque anni.
In questo panorama, programmi come quello qui proposto si sono dimostrati efficaci nel contrastare il consumo di tabacco. In media, i tassi di astinenza a sei mesi raggiungono fino al 15%, rispetto al 3% dei tentativi non assistiti. L’intervento psicologico consente infatti di rafforzare la motivazione, gestire i sintomi di astinenza e prevenire le ricadute, offrendo un sostegno concreto e personalizzato.
La modalità online garantisce inoltre ampia accessibilità, flessibilità e continuità terapeutica, mantenendo elevati standard di qualità e di efficacia clinica. Le evidenze disponibili confermano che interventi intensivi come questo migliorano significativamente le probabilità di astinenza duratura e riducono il rischio di ricaduta.
Obiettivi specifici
Il percorso è finalizzato a:
-
Promuovere la cessazione del fumo attraverso un percorso psicologico strutturato, adattato alle caratteristiche individuali.
-
Aumentare la consapevolezza sui meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che sostengono la dipendenza.
-
Rafforzare la motivazione intrinseca al cambiamento, aiutando la persona a riconnettersi ai propri valori e obiettivi personali.
-
Consolidare la motivazione nel medio e lungo termine, favorendo un cambiamento stabile dello stile di vita.
-
Potenziare l’autoefficacia percepita, sostenendo la fiducia nella propria capacità di mantenere l’astinenza nel tempo.
-
Sviluppare competenze di autoregolazione e coping, utili a gestire il craving e prevenire le ricadute.
-
Prevenire le ricadute, attraverso strategie di autovalutazione, monitoraggio e gestione delle situazioni a rischio.
-
Valutare e monitorare i progressi, attraverso strumenti di autovalutazione e feedback periodici.
-
Migliorare la salute e il benessere del partecipante.
Struttura e cadenza degli incontri
La durata complessiva del percorso è di 10 incontri individuali online, ciascuno della durata di 45 minuti, preceduti dalla compilazione di un questionario anamnestico online.
La frequenza è così strutturata (9 incontri nell’arco di un mese e mezzo e un follow-up a 3 mesi):
-
Compilazione del questionario anamnestico online.
-
1ª settimana: 2 incontri.
-
2ª settimana: 2 incontri.
-
3ª settimana: 2 incontri.
-
4ª settimana: 2 incontri.
-
5ª settimana: 1 incontro.
-
Follow-up: a distanza di tre mesi dall’ultimo incontro.
Il percorso segue una sequenza logica di cinque fasi principali che ne costituiscono l’ossatura:
-
Valutazione iniziale e analisi della motivazione: esplorazione della storia tabagica, del livello di dipendenza e del grado di prontezza al cambiamento.
-
Pianificazione personalizzata del percorso di cessazione: definizione di obiettivi realistici e strategie individuali di riduzione o interruzione del consumo.
-
Gestione del cambiamento e delle difficoltà iniziali: supporto psicologico nel periodo critico di transizione, con strumenti di coping e auto-monitoraggio.
-
Consolidamento e prevenzione delle ricadute: lavoro su pensieri automatici, abitudini residue e fattori di rischio relazionali o ambientali.
-
Mantenimento e rinforzo dell’autoefficacia: revisione dei progressi, potenziamento della motivazione e definizione di strategie di lungo periodo.
Indicazioni e dettagli operativi
-
Destinatari: il percorso è rivolto a fumatori adulti. È indicato sia per persone già motivate al cambiamento, sia per chi vive un’ambivalenza tra desiderio di smettere e timore di fallire.
-
Integrazione: il programma è interamente psicologico e può integrarsi, in base alle necessità ed in accordo con il destinatario, con eventuali percorsi farmacologici esterni.
-
Modalità di erogazione: i colloqui avvengono su piattaforma sicura, tramite collegamento video su piattaforma conforme al GDPR.
-
Gestione e prenotazione: la prenotazione avviene tramite link, sulla piattaforma SuperSaaS.
-
Materiale di supporto: durante il percorso possono essere proposti brevi esercizi di auto-osservazione e semplici task.
Costi complessivi
Il percorso ha un costo unico, comprensivo dei dieci incontri individuali online e dei materiali digitali di supporto, di €699,00 + IVA.
Contatti
Per ricevere ulteriori informazioni si prega di contattare:
- Telefono: +39 0283421879
- E-mail: tafuri@sipiss.it
Scarica qui il depliant del percorso.
