
Il corso fornisce strumenti teorici e pratici per la valutazione, prevenzione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, in conformità con il D.Lgs. 81/2008. Attraverso un approccio integrato, i partecipanti acquisiranno competenze per riconoscere i segnali di stress, individuare i fattori di rischio psicosociale e implementare strategie d’intervento realmente efficaci. Verranno approfonditi alcuni aspetti teorici, le metodologie di valutazione INAIL e le best practices organizzative, con un focus sulle responsabilità dei diversi attori della sicurezza. Verranno approfondite le procedure per la prevenzione del Rischio SLC e per la gestione di tutti i rischi psicosociali.
IN REGALO UN CORSO FAD DAL VALORE DI 30 ECM
Locandina
Obiettivi
Fornire una panoramica sugli Strumenti, le Metodologie necessarie per realizzare in azienda la valutazione del rischio stress lavoro-correlato (art. 28 del D.Lgs. 81 del 9/04/2008 cosiddetto “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro”) attraverso linee guida, modelli e la presentazione di casi concreti. Ampliare competenze di progettazione ed intervento in Azienda sullo stress e il benessere organizzativo.
Programma formativo
• Lo stress nelle organizzazioni, dati epidemiologici e comprensione del fenomeno
• Le fonti di rischio stress nei fattori di contenuto e di contesto della mansione
• Sicurezza e benessere: il quadro normativo di riferimento (D.Lgs. 81/2008)
• Fattori di rischio psicosociale: cause e contesto
• Il processo di valutazione del rischio stress lavoro-correlato: passaggi e metodologia INAIL
• Dalla diagnosi all’azione: strumenti e metodologie d’intervento
• Ruoli e responsabilità: i protagonisti della gestione del rischio
• Procedure per la prevenzione del Rischio SLC
• Dalla teoria alla pratica: esempi concreti di interventi aziendali
Materiale didattico
Ai partecipanti verrà consegnato il Kit contenente tutti gli strumenti necessari per condurre un progetto di Valutazione del Rischio stress lavoro correlato in piena autonomia e con la massima professionalità:
- Il libro in formato ePub “Manuale di Valutazione dei rischi psicosociali – Linee guida e strumenti di indagine”, di A. Girard, V. Penati, G. Ferrari completo di Tabelle per la Valutazione dei Rischi Stress Lavoro-Correlato.
- Modelli di interviste semi-strutturate per Medico Competente e per RSPP.
- Traccia di conduzione di interviste di gruppo (focus group) con gli RLS.
Docenti
Giuseppe Ferrari
Presidente della Sipiss, Direttore Editoriale delle Edizioni FS ed Editor in Chief del Journal of Health and Social Science. Esperto in consulenza organizzativa e nella progettazione di prove e strumenti per la valutazione delle competenze.
Ha suo attivo numerose pubblicazioni sulla gestione delle patologie psichiatriche nei luoghi di lavoro. Psicologo e Psicoanalista.
Destinatari
Costi e sconti
La quota di iscrizione per la partecipazione da remoto è di 290 € + 22% Iva.
La quota comprende il materiale didattico.
Per iscrizioni di più persone sconto del 5% su tutte le quote.
Per chi ha già partecipato a un corso SIPISS, sconto del 5%.
La quota di partecipazione verrà rimborsata unicamente per disdette comunicate entro 15 giorni dalla data del corso.
È garantita la presenza di un tutor d’aula durante le lezioni. Il tutor sarà a disposizione dei partecipanti per fornire spiegazioni e supporto organizzativo.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione emesso da Sipiss.