Psicopatologia, sostanze ed idoneità al lavoro: valutazione ed intervento

27 Settembre 2025
Hotel Cavour via Fatebenefratelli, 21 - 20121 Milano.

IN REGALO UN CORSO FAD DAL VALORE DI 30 ECM

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PSICOLOGIA CLINICA DEL LAVORO

IN COLLABORAZIONE CON AIPMEL – Associazione Italiana di Psicologia e Medicina del Lavoro

L’abuso di alcol, farmaci e sostanze psicotrope rappresenta una sfida crescente nel contesto lavorativo, incidendo sulla salute mentale, sulle prestazioni professionali e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo corso si propone di fornire strumenti aggiornati per la valutazione dell’idoneità lavorativa nei casi in cui siano presenti problematiche psicopatologiche e/o uso di sostanze. Attraverso un approccio multidisciplinare, verranno approfonditi i criteri di identificazione, gli strumenti di valutazione e le strategie di gestione per supportare aziende e professionisti nel prendere decisioni informate e nel tutelare il benessere organizzativo. Il corso offrirà un’opportunità di confronto tra professionisti e rappresenterà un momento di aggiornamento per chi si occupa di psicologia del lavoro, medicina del lavoro e gestione delle risorse umane.

ISCRIVITI AL CORSO
Devi essere registrato ed effettuare il login per iscriverti al Corso

Locandina

Programma formativo

Normativa e Valutazione dell’Idoneità nei Casi di Uso di Sostanze

• Quadro normativo: obblighi e responsabilità di aziende, lavoratori e professionisti sanitari

• Il ruolo del medico competente e dello psicologo nella valutazione dell’idoneità

• Farmaci, alcol e sostanze psicotrope: impatti cognitivi e comportamentali sul lavoro

• Indicatori di rischio: quando un uso occasionale diventa una problematica per la sicurezza

Strategie di Intervento e Gestione Aziendale

• Il ruolo della sorveglianza sanitaria nella prevenzione e gestione dei lavoratori a rischio

• Protocolli di gestione per i lavoratori con problematiche legate all’uso di sostanze

• Strategie aziendali di supporto e reinserimento lavorativo

• Case study: esperienze concrete di gestione in diversi contesti professionali

Psicopatologia e Uso di Sostanze nel Contesto Lavorativo

• Disturbi psichiatrici e correlazioni con uso di farmaci e sostanze

• Riconoscere i segnali di compromissione delle capacità lavorative

• Test e strumenti di screening per la valutazione neuropsicologica

• Casi pratici: valutazione dell’idoneità alla guida e a mansioni a rischio

Docenti

Giuseppe Ferrari
Presidente della Sipiss, Direttore Editoriale delle Edizioni FS ed Editor in Chief del Journal of Health and Social Science. Esperto in consulenza organizzativa e nella progettazione di prove e strumenti per la valutazione delle competenze. Ha redatto numerose pubblicazioni sulla gestione delle patologie psichiatriche nei luoghi di lavoro. Psicologo e Psicoanalista.

Donato Pompeo De Cesare
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Accademia Militare di Modena/Università degli Studi di Modena, è un Ufficiale Medico specialista in medicina del lavoro in servizio presso la Direzione per il Coordinamento Centrale del Servizio di Vigilanza e Prevenzione e Protezione dello Stato Maggiore dell’Esercito. Ha svolto l’incarico di Dirigente il Servizio Sanitario presso il Reggimento “Lancieri di Montebello”(8°) dal 2011 al 2014, e di Medico Competente presso il Policlinico Celio di Roma dal 2016 al 2018. Perfezionato in Medicina NBCR, Medicina Aeronautica Spaziale, Medicina Termale e Psicologia Clinica del Lavoro.

Destinatari

Il corso è rivolto a Medici Competenti, Psicologi, Psicoterapeuti. Il corso si propone anche come momento di aggiornamento per le persone che hanno precedentemente frequentato il Master in psicologia Clinica del Lavoro.

Costi e sconti

La quota di iscrizione è di 650 € + 22% IVA.

La quota comprende il materiale didattico, il coffee break e il pranzo.

Per chi ha partecipato in passato al Master in Psicologia Clinica del lavoro è previsto uno sconto del 10%.

Per iscriversi è necessario compilare il form online presente sul sito www.sipiss.it nella sezione Tutti i corsi.

La quota di partecipazione verrà rimborsata unicamente per disdette comunicate entro 30 giorni dalla data del corso.

È garantita la presenza di un tutor d’aula durante le lezioni. Il tutor sarà a disposizione dei partecipanti per fornire spiegazioni e supporto organizzativo.

Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione emesso da Sipiss in collaborazione con AIPMeL.

ISCRIVITI AL CORSO
Devi essere registrato ed effettuare il login per iscriverti al Corso