La valutazione dell’idoneità lavorativa e la valutazione psichica

12 Ottobre 2023
Diretta Streaming

La valutazione dell’idoneità lavorativa e la valutazione psichica – Quando e come chiedere un approfondimento psicodiagnostico.

ISCRIVITI AL CORSO
Devi essere registrato ed effettuare il login per iscriverti al Corso

Locandina

Obiettivi

Il giudizio di idoneità si complica quando è coinvolta la dimensione psichica, tuttavia è importante disporre di conoscenze approfondite circa i limiti imposti dalle inabilità di tipo psichico per tutelare al meglio la salute dei lavoratori e quella degli ambienti di lavoro. Il seminario si propone l’approfondimento della valutazione psichica dell’idoneità per categorie di lavoratori a rischio, e su tutte quelle situazioni in cui l’assetto psichico di un lavoratore può aggravarsi se l’individuo viene adibito ad una specifica mansione. Verrà inoltre chiarito quale sia il quadro di riferimento normativo e quali siano le possibili azioni
di presidio e di intervento. Verrà presentata una disamina delle prin- cipali patologie psichiatriche presenti nel DSM 5 e per ognuna gli ipotetici limiti in termini di capacità o di rischi con esempi pratici. Focus importante sulla gestione dei casi e sugli approfondimenti di secondo livello.

Programma formativo

•Cos’è la malattia psichica o psichiatrica.
•Quali sono le ripercussioni della malattia psichica sulla vita privata, sociale e lavorativa di un individuo.
•Diffusione delle malattie psichiche.
•Il ruolo contenitivo dell’ambiente di lavoro.
•Le principali malattie psichiatriche.
•Lo stress ed il disagio psichico.
•Funzionamento psichico, limite psichico, episodicità: gli elementi da considerare per valutare l’impatto di una malattia psichica sull’ambiente.
•Linee guida e modalità di intervento.
• Il giudizio di idoneità e la dimensione psichica.
•Il ruolo della sorveglianza sanitaria.
•Gli approfondimenti: valutazioni neuropsicologiche e psico-diagnostiche
• Il contenimento dei disturbi psichici negli ambienti di lavoro.
•La prevenzione nella salute mentale.

Materiale didattico

Il materiale discusso e proiettato durante la lezione sarà inviato in formato elettronico via e-mail.

Docenti

Giuseppe Ferrari

Presidente della Sipiss, Direttore Editoriale delle Edizioni FS ed Editor in Chief del Journal of Health and Social Science. Esperto in consulenza organizzativa e nella progettazione di prove e strumenti per la valutazione delle competenze.
Ha suo attivo numerose pubblicazioni sulla gestione delle patologie psichiatriche nei luoghi di lavoro. Psicologo e Psicoanalista.

 

Destinatari

Il corso è rivolto a medici, medici competenti, psicologi.

Costi e sconti

La quota di iscrizione è di 170 € + 22% IVA.
La quota comprende il materiale didattico.

Per iscrizioni di più persone sconto del 5% su tutte le quote.
Per chi ha già partecipato a un corso SIPISS, sconto del 5%.

La quota di partecipazione verrà rimborsata unicamente per disdette comunicate entro 15 giorni dalla data del corso.

Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.

ISCRIVITI AL CORSO
Devi essere registrato ed effettuare il login per iscriverti al Corso