Master in Diversity & Inclusion Management

Aprile - Luglio 2023
Diretta Streaming

Il Master nasce da una collaborazione tra Sipiss srl e lo studio legale Mascheroni & Associati

  • La collocazione strategica della figura di Diversity Manager
  • Politiche di recruiting e di sviluppo del personale
  • Attrarre una forza lavoro diversificata
  • L’implementazione e la gestione dei progetti di inclusione e diversity management
  • Indicazioni giurisprudenziali di diversity management
  • Il linguaggio
  • Le dimensioni della diversità
  • I costrutti psicologici che influenzano la percezione e le relazioni
  • Costruire una inclusion strategy
  • Il ruolo della medicina competente
  • Leading the workplace diversity
  • Change management e Innovation: le competenze da valorizzare per un percorso verso l’inclusione
  • Esercitazioni, simulazioni, lavori di gruppo e individuali

 

Alcuni interventi verranno erogati in lingua inglese

Locandina provvisoria

ISCRIVITI AL CORSO
Devi essere registrato ed effettuare il login per iscriverti al Corso

Locandina

Obiettivi

A fronte di una forza lavoro sempre più eterogenea, è importante comprendere come accogliere la diversità e gestirla in modo positivo, sia da un punto di vista di organizzazione dei compiti, sia da un punto di vista relazionale. Il corso tratterà della gestione di lavoratori di diversa età, genere sessuale, con disabilità e con disagio psichico all’interno dei luoghi di lavoro. Si discuterà di come accogliere ciascun lavoratore nelle proprie caratteristiche e impiegarlo al meglio per costruire un’organizzazione inclusiva e, al tempo stesso, efficace. Il corso garantisce una formazione approfondita e specialistica, assicurando l’acquisizione di tutte le informazioni che servono alle aziende moderne per essere inclusive. Per questa ragione sono stati coinvolti docenti ed esperti di rilievo internazionale. La formazione ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability Manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro, di assessment e di costruzione per le inclusion strategy.

Programma formativo

1 LEZIONE – Giuseppe Ferrari e Ester Viola
giovedì 13 aprile 2023 14:30-17:30
• Presentazione del corso
• La collocazione strategica della figura di diversity manager
• Introdurre un sistema integrato di diversity management
• Le dimensioni psicologiche dell’inclusione

2 LEZIONE – Maria Sara Introvini e Testimonianza
giovedì 27 aprile 2023 14:30-17:30
• Le dimensioni della diversità
• Gender pay gap, segregazione orizzontale e verticale
• Multiculturalità

3 LEZIONE – Ester Viola e Testimonianza
giovedì 11 maggio 2023 14:30-17:30
• Indicazioni giurisprudenziali di diversity management
• Le politiche aziendali di diversity management
• Case study
• Certificazioni del PNRR

4 LEZIONE – Giuseppe Ferrari e Ester Viola
giovedì 25 maggio 2023 14:30-17:30
• Politiche di recruiting e di sviluppo del personale
• Attrarre una forza lavoro diversificata
• L’implementazione e la gestione dei progetti d’inclusione e diversity management (attività di formazione e strategie di comunicazione)

5 LEZIONE – Stefano Giordani e Giuseppe Ferrari
giovedì 8 giugno 2023 2022 14:30-17:30
• La disabilità fisica e la disabilità psichica
• Il “return to work” il rientro al lavoro delle persone con patologie croniche
• Active aging

6 LEZIONE – Giuseppe Ferrari, Giorgio Miscetti e Testimonianza
giovedì 22 giugno 2023 2022 14:30-17:30
• Il ruolo della medicina competente
• L’idoneità alla mansione
• Il lavoro in sinergia con i professionisti e le professioniste della medicina del lavoro

7 LEZIONE – Balduino Simone e Testimonianza
giovedì 6 luglio 2023 14:30-17:30
• Leading the workplace diversity
• Change management e innovation: le competenze da valorizzare per un percorso verso l’inclusione
• Leadership, management e diversity

8 LEZIONE – Tutti i docenti e Testimonianze
venerdì 14 luglio 2023 9:30-13:00
• L’implementazione e la gestione dei progetti di inclusione e diversity management (attività di formazione e strategie di comunicazione)
• Costruire una inclusion strategy
• Cerimonia di diploma

L’ultimo incontro si terrà in presenza a Milano

Materiale didattico

Le lezioni si terranno in diretta streaming tramite la piattaforma di Google Meet. Ogni incontro verrà video-registrato e reso disponibile a partire dal lunedì della settimana successiva.
Il link per accedere alle lezioni verrà inviato tramite e-mail nei giorni immediatamente precedenti.

L’ultima lezione del Master si terrà in presenza a Milano.

Il materiale discusso e proiettato in ogni lezione sarà reso disponibile ai partecipanti il giorno seguente la lezione in formato digitale e inviato via mail. È garantita la presenza di un tutor d’aula durante le lezioni. Il tutor sarà a disposizione dei partecipanti per fornire spiegazioni e supporto organizzativo.

Docenti

CORPO DOCENTI IN FASE DI DEFINIZIONE

Giuseppe Ferrari

Presidente della Sipiss, Direttore Editoriale delle Edizioni FS ed Editor in Chief del Journal of Health and Social Science. Esperto in consulenza organizzativa e nella progettazione di prove e strumenti per la valutazione delle competenze.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla gestione delle patologie psichiatriche nei luoghi di lavoro. Psicologo e Psicoanalista.

Maria Sara Introvini

Psicologa specializzata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, consulente per lo sviluppo delle risorse umane e formatrice. Si occupa di servizi per la crescita e la valorizzazione delle persone in azienda tra i quali la selezione, il coaching, la formazione e l’orientamento. Progetta ed eroga assessment e development center, percorsi per l’implementazione di competenze trasversali: comunicazione, public speaking, gestione delle emozioni.

Ester Viola

Ester Viola è un avvocato e una giornalista. Lavora per lo Studio Mascheroni & Associati, specializzato in diritto
d’impresa, diritto del lavoro e privacy. I nostri studi di settore ci consentono supportare la crescita delle aziende, elaborare progetti e riuscire a proporre nuovi sistemi formativi per aumentare l’efficacia del nostro intervento e costruire insieme ai clienti un modello di business che sia moderno, sappia riconoscere ogni nuova esigenza di mercato e anticipare le soluzioni che rispondono a cambiamenti sociali, quando quei cambiamenti è certo che diventeranno materia di legge.

Giorgio Miscetti

Medico Chirurgo, Specialista in Medicina del Lavoro. Medico autorizzato alla sorveglianza medica della radioprotezione. Direttore della struttura complessa di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della USL UMBRIA 1 Perugia, con esperienza pluriennale in tema di indagini di infortunio e malattia professionale. Direttore del Dipartimento di Prevenzione presso la USL UMBRIA 1 Perugia, con attività di approfondimento in tema di Stress Lavoro Correlato. Docente con esperienza pluriennale in tema di salute e sicurezza del lavoro presso organismi pubblici e privati. Esperto in Igiene Industriale e Tecnico Competente in acustica ambientale.

Balduino Simone

Dirigente Generale di P.S. a riposo. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, ha conseguito il Master in Formazione formatori presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. è stato Direttore del Centro di Addestramento della Polizia di Stato, per la formazione specialistica nei servizi di Polizia Stradale, di Polizia Ferroviaria, di Polizia di Frontiera e dell’Immigrazione e di Polizia Postale e della Comunicazione. è docente a contratto presso l’Università di Urbino per i corsi integrativi dedicati alla Sicurezza stradale e alla Sicurezza sul lavoro degli operatori della Sicurezza Pubblica. È autore di pubblicazioni dedicate alla Circolazione e Sicurezza Stradale, alla Sicurezza sul lavoro, all’Etica e alla Deontologia Professionale e alla Gestione delle risorse umane.

TESTIMONIANZE

Sofia Scarpitti, Direzione Risorse Umane di WindTre.
Stefano Giordani. Medico del Lavoro e Oncologo.
Responsabile didattica: Susanna Latini – tutor@sipiss.it

Destinatari

Top Manager, Manager, HR.

Costi e sconti

La quota di iscrizione è di 4.800 euro + 22% IVA

La quota comprende il materiale didattico.

Per iscrizioni di più persone sconto del 5% su tutte le quote.

È possibile effettuare il pagamento in 2 rate:

  • la prima all’atto dell’iscrizione (2.400 euro/scontata + iva 22%)
    (gli sconti verranno applicati alla prima rata)
  • la seconda entro il 15.05.2023 (2.400 euro + iva 22%)

La quota di partecipazione verrà rimborsata unicamente per disdette comunicate entro 15 giorni dalla data del corso.

Per maggiori informazioni è possibile contattarci all’indirizzo mail: masterdiversity@sipiss.it

ISCRIVITI AL CORSO
Devi essere registrato ed effettuare il login per iscriverti al Corso