
l giudizio di idoneità alla mansione rappresenta uno degli aspetti dell’attività del medico competente che richiede maggiore attenzione, in quanto potrebbe essere fonte di problematiche per il lavoratore e difficoltà gestionali per le aziende.
Purtroppo rilasciare un corretto certificato di idoneità alla mansione non è sempre facile per il medico competente, soprattutto nei casi in cui le problematiche di salute psico-fisica riportate in atto di visita medica siano tali da rendere quasi incompatibile l’attività che questi dovrà svolgere. È anche in questo contesto che si aprono possibilità di collaborazione tra la figura del medico e quella dello psicologo. Le idoneità difficili spesso infatti riguardano aspetti fortemente connessi al benessere psicologico e alle patologie psichiatriche.
Obiettivo del convegno è illustrare casi ove il rilascio dell’idoneità rappresenta un atto per nulla banale e cercare, anche attraverso esempi e il contributo di esperti, soluzioni per il bene del lavoratore e dell’organizzazione aziendale.
Il primo congresso di AIPMeL si configura quindi come un momento di condivisione e riflessione tra professionisti le cui competenze, pur essendo diverse, possono essere messe in campo per tutelare e garantire il benessere e la salute dei lavoratori e delle aziende.
Locandina
Programma formativo
PROGRAMMA SCIENTIFICO E SCALETTA
Registrazioni 8:30
Inizio 9:00
Mauro Valsiglio “Apertura dei lavori e introduzione del Presidente dell’Associazione”
PRIMA SESSIONE
Giuseppe Ferrari “La valutazione della parte psichica dell’idoneità”
Fabrizio Ciprani “Idoneità lavorative difficili, valutazione medico-legale e prevenzione del disagio”
Giorgio Miscetti “Esperienza di un sportello ASL per la prevenzione del mobbing”
SPAZIO DOMANDE
11:00 – 11:20 Coffee Break
SECONDA SESSIONE
Giuseppe Ferrari (presentazione indagine aipmel) – Introduzione alla seconda sessione
Francesco Chirico e Dott. Angelo Sacco “Smart working e salute psichica del lavoratore, una nuova sfida”
Mario Gallo “Idoneità difficili: orientamenti giurisprudenziali e criticità normative”
SPAZIO DOMANDE
12:45 – 14:00 Pausa pranzo
TERZA SESSIONE
Vincenzo Nicosia “Lavoratore italiano all’estero e pandemia, quali criticità”
Simona A. Nava “La lavoratrice in gravidanza”
SPAZIO DOMANDE
Elia Del Borrello “Idoneità lavorative difficili: precauzione fra salute e tutele”
Franco Pugliese e Dott.ssa Jessika Camatti “L’operatore sanitario vittima di violenza: dall’assistenza al reinserimento lavorativo”
SPAZIO DOMANDE
Giuseppe Ferrari e Dott. Mauro Valsiglio – Chiusura Lavori
Termine 16:00
Docenti
Presidente dell’Associazione Mauro Valsiglio
Responsabile scientifico evento Giuseppe Ferrari
Dott. Fabrizio Ciprani
Dott. Giorgio Miscetti
Dott. Francesco Chirico
Dott. Angelo Sacco
Professor Mario Gallo
Dott. Vincenzo Nicosia
Dott.ssa Simona A. Nava
Dott.ssa Elia del Borrello
Dott. Franco Pugliese
Dott.ssa Jessika Camatti
Destinatari
Costi e sconti
Il costo di iscrizione per i Soci è di 90,00 €
Il costo di iscrizione + quota associativa 2023 è di 130,00 €.
Il costo di iscrizione per i non Soci è di 140,00 €.
Per iscriversi compilare il form alla pagina seguente:
https://eventi.dynamicom-education.it/events/idoneita-difficili/