Descrizione generale del percorso
Il fumo di sigaretta è la principale causa prevenibile di malattia, assenteismo e calo di produttività, con impatti diretti sulla salute dei dipendenti e sull’efficienza aziendale. Le linee guida della European Society of Cardiology (ESC, 2025) indicano che smettere di fumare può ridurre del 44% la probabilità di eventi acuti entro cinque anni.
In questo contesto, proponiamo una Consulenza Integrata a 360° che affianca l’azienda in ogni fase del progetto. Il nostro intervento garantisce l’allineamento alle direttive di legge e la promozione attiva della salute, con un impatto positivo sul benessere e sulla produttività. Nello specifico, la nostra offerta combina:
-
Consulenza strategica per l’implementazione di una Policy “Smoke-free“.
-
Sopralluogo nelle sedi aziendali per la verifica degli spazi e la conseguente valutazione.
-
Formazione specifica per il personale direttamente coinvolto.
-
Redazione di un rendiconto dettagliato di tutte le azioni messe in atto.
-
Counseling individuale per i dipendenti che desiderano smettere di fumare, anticipato da incontri informativi dedicati.
Questa metodologia offre il supporto necessario per l’organizzazione di un luogo di lavoro “Smoke-free” e per un sostegno clinico al lavoratore.
Consulenza strategica per l’azienda
La nostra consulenza assiste l’azienda nell’adozione e nella gestione di una Policy aziendale “Smoke-free”, per creare un ambiente di lavoro salubre ed attento al benessere di tutti.
In cosa consiste?
Interveniamo sull’oggetto e l’ambito di applicazione della Policy, che stabilisce le norme interne relative al divieto di fumo e all’uso di prodotti del tabacco in tutti i luoghi di lavoro aziendali. La consulenza si focalizza sull’integrazione di questa Policy nei programmi di welfare aziendale e di promozione della salute, in ottica di responsabilità sociale e valorizzazione dell’immagine aziendale.
Su quali aspetti interveniamo?
-
Conformità e tutela: supportiamo l’azienda per assicurare il pieno rispetto della legislazione vigente (es. D.Lgs. 81/08 e Legge n. 3/2003) e per eliminare l’esposizione al fumo passivo.
-
Ruoli e responsabilità: definiamo i compiti chiave di vigilanza e applicazione, coinvolgendo figure aziendali quali il datore di lavoro, i dirigenti/preposti, l’RSPP, l’RLS ed il medico competente.
-
Procedure: collaboriamo alla definizione delle disposizioni relative al divieto e delle procedure da adottare in caso di mancato rispetto, in accordo con la legge e la contrattazione collettiva.
Obiettivi e benefici per l’azienda:
-
Riduzione dei costi indiretti: diminuzione dell’assenteismo legato a patologie correlate al fumo e riduzione delle perdite di produttività.
-
Miglioramento del clima e della produttività: aumento del benessere psicofisico, maggiore concentrazione e miglioramento del clima aziendale.
-
Vantaggio fiscale e contributivo: contribuiamo all’ottenimento del beneficio INAIL (Modello OT/23) e supportiamo l’inserimento del programma nel Welfare aziendale.
Counseling individuale e programma di supporto alla cessazione
In parallelo, offriamo un programma di supporto volontario per i dipendenti fumatori, condotto da psicologi e psicoterapeuti esperti.
Obiettivi clinici del programma:
-
Promuovere la cessazione del fumo attraverso un percorso psicologico strutturato e personalizzato.
-
Rafforzare la motivazione al cambiamento e potenziare l’autoefficacia percepita.
-
Aumentare la consapevolezza sui meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che sostengono la dipendenza.
-
Sviluppare competenze di coping e autoregolazione per la gestione di craving e situazioni a rischio.
-
Consolidare il cambiamento nel tempo e prevenire le ricadute.
-
Migliorare la salute complessiva del lavoratore.
Struttura del counseling individuale
L’intervento è un percorso psicologico breve e personalizzato, condotto da professionisti qualificati in modalità online.
-
Durata complessiva: 10 incontri individuali online.
-
Durata sessione: ogni sessione individuale ha una durata di 45 minuti.
-
Frequenza (10 Incontri):
- Compilazione del questionario anamnestico online.
-
1ª settimana: 2 incontri.
-
2ª settimana: 2 incontri.
-
3ª settimana: 2 incontri.
-
4ª settimana: 2 incontri.
-
5ª settimana: 1 incontro di consolidamento.
-
Follow-up: 1 incontro a distanza di tre mesi dall’ultima sessione.
Dettagli operativi e riservatezza:
-
Destinatari: dipendenti fumatori che desiderano smettere o ridurre il consumo, inclusi coloro che hanno avuto precedenti tentativi falliti. Il programma è interamente psicologico e può integrarsi con eventuali percorsi medici o farmacologici esterni.
-
Modalità: interamente online tramite collegamento video su piattaforma conforme al GDPR. La prenotazione è gestita tramite piattaforma SuperSaaS.
-
Riservatezza assoluta: l’azienda garantisce il massimo anonimato dei partecipanti. I dati personali e i risultati clinici sono gestiti esclusivamente dagli specialisti clinici (o dal medico competente).
-
Costo: il percorso ha un costo unitario di €699,00 + IVA per ciascun partecipante, comprensivo dei dieci incontri individuali online e dei materiali di supporto.
Chi siamo
SIPISS, Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale, è un ente di ricerca e intervento psicologico nel campo della salute organizzativa e del benessere lavorativo. Il nostro team è composto da psicologi e psicoterapeuti esperti, che collaborano stabilmente con medici del lavoro attraverso AIPMeL – Associazione Italiana di Psicologia e Medicina del Lavoro, la prima realtà italiana dedicata all’integrazione tra queste due professionalità. Grazie a questa collaborazione e alle nostre riviste scientifiche, il Journal of Health and Social Sciences e il Giornale Italiano di Psicologia e Medicina del Lavoro, promuoviamo e diffondiamo ricerca applicata sul benessere e sulla prevenzione nei luoghi di lavoro.
Abbiamo inoltre redatto il volume “Aderenza alle terapie: setting strategie e tecniche efficaci”, che approfondisce il tema del cambiamento degli stili di vita – come l’abitudine al fumo – confermando la nostra competenza nel favorire percorsi di salute efficaci e sostenibili. Grazie a questa esperienza integrata tra ricerca, clinica e medicina del lavoro, SIPISS offre alle aziende soluzioni psicologiche concrete, scientificamente fondate e facilmente inseribili nei programmi di welfare, come la Consulenza Smoke-free” per le aziende.
Contatti
Per richiedere maggiori informazioni sulla nostra Consulenza integrata a 360° potete contattarci qui:
- Telefono: +39 0283421879
- E-mail: tafuri@sipiss.it
Scarica qui il programma completo della nostra consulenza.
