
All’interno del corso verranno presi in esame i principali fattori di aderenza alla terapia messi in luce dalla ricerca. L’approccio che caratterizza la formazione è di tipo esperienziale, ai momenti di spiegazione frontale sono affiancati dei momenti di esperienza pratica finalizzata a vestire i panni del paziente e a riprodurre dinamiche tipiche delle relazioni d’aiuto.
Locandina
Obiettivi
L’aderenza del paziente alla terapia risulta essere un tema cruciale nel determinare le possibilità di guarigione e miglioramento. Riuscire nell’arduo compito di far cambiare i comportamenti disfunzionali del paziente è un obiettivo che in molti si pongono, ma che può rivelarsi difficile da raggiungere.
La sempre maggiore diversificazione dell’utenza, la facoltà di accedere in modo immediato a innumerevoli informazioni online (spesso non accompagnata dalla capacità critica e di comprensione concreta), ma anche l’illusione di non avere il modo di fermarsi e concedersi del tempo in questa realtà frenetica, rappresentano le nuove sfide imposte ai professionisti del mondo della salute.
Secondo il rapporto OsMed (2021) tra i pazienti cronici la bassa aderenza è purtroppo una condizione molto comune – antidepressivi (27,2%), antidiabetici (28.3%), antiipertensivi (17.7%) – e questa condizione si complica e peggiora nei pazienti anziani e nei pazienti politrattati.
Considerata l’importanza di questo fattore nel determinare la salute dei pazienti, è fondamentale apprendere nuove strategie per instaurare relazioni medico-paziente efficaci e incisive.
Programma formativo
- I pilastri dell’aderenza: informazione, comunicazione, relazione, motivazione
- La comunicazione e il setting
- La narrazione della malattia
- Goal setting e strategia di azione
- Intelligenza emotiva e relazione di fiducia
- La gestione delle emozioni e dei bias
- Attività esperienzialiVerifica di apprendimento ai fini dell’accreditamento ECM
Materiale didattico
Il materiale discusso e proiettato durante la lezione sarà inviato in formato elettronico via email.
Docenti
Giuseppe Ferrari
Presidente della Sipiss, Direttore Editoriale delle Edizioni FS ed Editor in Chief del Journal of Health and Social Science. Esperto in consulenza organizzativa e nella progettazione di prove e strumenti per la valuta- zione delle competenze.
Ha suo attivo numerose pubblicazioni sulla gestione delle patologie psichiatriche nei luoghi di lavoro. Psicologo e Psicoanalista.
Destinatari
Costi e sconti
La quota di iscrizione è di 350,00 € + 22% IVA.
La quota comprende il materiale didattico.
Per iscriversi è necessario compilare il form online presente sul sito www.sipiss.it nella sezione Formazione ECM e FAD.
La quota di partecipazione verrà rimborsata unicamente per disdette comunicate entro 15 giorni dalla data del corso.
È garantita la presenza di un tutor d’aula durante le lezioni. Il tutor sarà a disposizione dei partecipanti per fornire spiegazioni e supporto organizzativo.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.